Pagare il contributo di costruzione

Il contributo deve essere corrisposto al comune da chi chiede il rilascio di un titolo abilitativo per compiere attività edilizie, tranne specifici casi di esonero previsti dalla legislazione vigente. 

Il contributo di costruzione è composto dagli oneri di urbanizzazione e dal costo di costruzione.

Il pagamento del contributo di costruzione deve essere effettuato entro 30 giorni dalla data di ricevimento dell'accertamento del contributo di costruzione, il superamento dei termini previsti prevede l'applicazione di sanzioni (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 42).

In Comune di Roncadelle …

La tabella contiene i valori del costo di costruzione base al metro quadro (valido a partire dal 01/01/2021), con le maggiorazioni da apportare in base alla classe dell'edificio, e le aliquote percentuali da versare come contributo sul costo di costruzione, anch'esse suddivise per classi d'edificio.
Inoltre sono riportate le tariffe, suddivise per zone urbanistiche e tipologia d'intervento, dovute quali oneri d'urbanizzazione, primaria e secondaria, e per lo smaltimento dei rifiuti. Dette tariffe sono da applicarsi al metro cubo se trattasi di interventi su immobili a destinazione residenziale ovvero al metro quadrato per interventi su immobili a destinazione produttiva / terziaria.

Per facilitare il calcolo del contributo di costruzione si è sviluppato un modello elettronico interattivo (il modello se prelevato direttamente dal sito istituzionale del comune è privo di virus o malware, per il suo funzionamento occorre abilitare le macroistruzioni nello stesso contenute).
Il modello, in formato Excel, consente il calcolo del contributo di costruzione dovuto, ai sensi de Decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001, n. 380, come modificato dalla Legge Regionale 11 maggio 2005, n. 12, per il rilascio del permesso di costruire o per la validità delle segnalazioni e/o comunicazioni certificate di inizio attività. Consente anche il calcolo dell'oblazione in caso di sanatorie.
All'art. 17, comma 3, stesso decreto sono individuati gli interventi per i quali il contributo non è dovuto.

Ai sensi dell'art. 17, comma 4-bis, il contributo di costruzione è ridotto del 20% per gli interventi di rigenerazione urbana, di decarbonizzazione, efficientamento energetico, messa in sicurezza sismica e contenimento del consumo di suolo, ristrutturazione, recupero e riuso degli immobili dismessi o in via di dismissione.
Il file è completo di istruzioni per l'utilizzo.

L'importo del contributo di costruzione potrà essere versato con le seguenti modalità:

1) In unica soluzione entro 30 giorni dalla data di invio del provvedimento finale, ovvero dalla data di sussistenza della segnalazione/comunicazione inviata, tale opzione è obbligatoria per le somme dovute per monetizzazione di aree a standard;

2) Per le sole somme relative agli oneri di urbanizzazione (primaria e secondaria), smaltimenti rifiuti e costo di costruzione in due rate così strutturate (del. Giunta Comunale n. 506 del 24/10/1996):

 

* Prima rata, pari al 50% delle somme dovute, da versarsi entro 30 giorni dalla data di invio del provvedimento finale;

* Seconda rata, pari al rimanente 50% delle somme dovute maggiorato degli interessi legali, entro un anno dalla data di invio del provvedimento finale.

  A garanzia del pagamento della seconda rata gli intestatari del provvedimento, o i loro aventi causa, dovranno produrre, contestualmente al pagamento della prima rata, adeguata polizza fideiussoria, che sarà svincolata a pagamento avvenuto.

Non sono previste rateizzazioni per importi dovuti a fronte di oblazioni o sanzioni amministrative.

Gli importi dovuti al Comune, a qualsiasi titolo, devono essere corrisposti con le seguenti modalità di versamento:

  • Tramite sistema PagoPA: 

          Cliccando su  “PagoPA”  si apre la finestra per i pagamenti.

          Nella scheda "Pagamenti spontanei" selezionare

         1) se trattasi di contributo di costruzione la voce "ALTRI PAGAMENTI" e indicare nel box "Dati dettaglio" il tipo di pagamento "ALTRO";

         2) se trattasi di sanzioni amministrative/oblazioni la voce "SANZIONI" e indicare nel box "Dati dettaglio" il tipo di pagamento "INTERVENTI EDILIZI";

       

nella finestra che si aprirà compilare tutti i campi obbligatori, eventualmente quelli facoltativi, e inserire l'importo del versamento.

Al fondo della pagina troverai due pulsanti:

  • cliccando su "Paga ora" sarai reindirizzato sulle pagine della procedura per effettuare il pagamento online tramite il servizio che desideri (carte di credito, bonifico, ecc);
  • cliccando su "Stampa e Paga" sarà generato un avviso di pagamento da utilizzare per il successivo pagamento tramite web (sui siti del Comune, del proprio istituto bancario o altri canali di pagamento), oppure sul territorio (in banca, in ricevitoria, in tabaccheria, ai bancomat, nei supermercati accreditati).

 

  • Tramite versamento in contanti c/o Tesoreria comunale Banca Valsabbina S.C.p.a., Via Martiri della Libertà 273, Roncadelle

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Casa
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 16:49.39